I canali utilizzati per lo scambio di domanda e offerta sono aumentati esponenzialmente. I Social Media e il Web 2.0 hanno rivoluzionato il modo in cui i Responsabili delle Risorse Umane analizzano e ricercano le figure professionali disponibili sul mercato.
Oggi è possibile entrare in contatto con un numero imponente di candidati, raccogliere informazioni sempre più dettagliate e ridurre significativamente i tempi di selezione.
Senza gli strumenti adeguati, i profili raccolti rischiano di non essere valorizzati nel modo corretto. Questo comporta la potenziale perdita di talenti rilevanti per la propria organizzazione.
Combinare strategie di selezione moderne a sistemi di analisi tradizionali porta a risultati poco soddisfacenti: il processo di selezione perde velocità ed efficacia, vanificando gli investimenti finalizzati alla promozione delle vacancies e il tempo speso nell’analisi dei profili.
Skillsmatch abilita l’analisi in tempo reale dei talenti e supporta la popolazione aziendale nell’individuare i percorsi formativi più efficaci per colmare i gap tra le competenze richieste e quelle effettivamente presenti in azienda.
L’analisi e la gestione dei profili della popolazione aziendale e delle figure professionali disponibili sul mercato è il cuore pulsante di Skillsmatch.
Il sistema consente l’analisi semantica del contenuto dei documenti inviati dai candidati e delle informazioni di dipendenti e collaboratori.
Grazie al modulo dedicato alla Competence Analysis identifica i gap professionali e le aree di miglioramento, offrendo alla popolazione aziendale i percorsi formativi più adatti allo sviluppo della propria posizione e rispondenti alle necessità aziendali.
Interfaccia fra le Classificazioni utilizzate dalla PA (Istat) e fra i molteplici linguaggi utilizzati nel mercato del lavoro per le professioni. Coerenza con gli standard nazionali, flessibilità semantica ed efficacia ai massimi livelli nella comprensione delle esperienze professionali descritte dai lavoratori.
Circa 6000 voci gestite a livello semantico in grado di leggere tutte le molteplici definizioni adottate nel mercato del lavoro.
per identificare tutti i titoli di studio rilasciati da scuole e università italiane e i percorsi di formazione descritti dal lavoratore
Attraverso specifiche strutture semantiche si interpretano correttamente le anagrafiche: esperienze professionali, istruzione, competenze Hard&Soft, dati domiciliari, ecc.
Grazie all’utilizzo del motore semantico, unito al chatbot, è possibile dialogare con tutte le risorse dell’azienda, andando a proporre percorsi formativi idonei e adeguati allo specifico percorso di crescita professionale.
Grazie al potente motore semantico in grado di elaborare e analizzare i dati in tempo reale, l’organizzazione potrà valorizzare la grande mole di informazioni provenienti dalle application effettuate dai candidati.
Interfaccia fra le Classificazioni utilizzate dalla PA (Istat) e fra i molteplici linguaggi utilizzati nel mercato del lavoro per le professioni. Coerenza con gli standard nazionali, flessibilità semantica ed efficacia ai massimi livelli nella comprensione delle esperienze professionali descritte dai lavoratori.
Inserimento dei CV in automatico, importando i dati dal curriculum del lavoratore, oppure attraverso la compilazione di un form online Inserimento delle vacancies in automatico, importando i dati dal sito web della pagina dell’azienda dedicata alla pubblicazione delle offerte di lavoro, oppure attraverso la compilazione di un form online; ricercare Cv e vacancies presenti nel data base attraverso i concetti chiave
Lettura e interpretazione dei curricula in ingresso attraverso l’uso di dizionari terminologici e ontologie specifiche per il mercato del lavoro ( dati espressi in linguaggio naturale, provenienti da diverse fonti).
Attraverso specifiche strutture semantiche si interpretano correttamente le anagrafiche: esperienze professionali, istruzione, competenze Hard&Soft, dati domiciliari, ecc. Valutazione della coerenza tra i curricula dei lavoratori e la ricerca di professionalità interna.
Partendo dai dati destrutturati il sistema converte i dati in formato strutturato
e-land, è una società innovativa che coniuga sapientemente l’analisi semantica, alla capacità consulenziale dei propri esperti nel mondo HR. e-land ha contribuito alla realizzazione del tool semantico per la ricerca dei talenti grazie ad una forte expertise nel mondo della consulenza e a PUMA, il motore semantico proprietario, il cuore di Skillsmatch.